Percorso Executive Antiriciclaggio “in memoria del Dott. Antonio Fortarezza”
Percorso Executive Antiriciclaggio per la formazione dei Responsabili Antiriciclaggio negli studi professionali – Unico percorso di approfondimento pratico e operativo per la funzione di responsabile antiriciclaggio negli studi professionali e per la compliance dello studio
Specializzazione nei presidi antiriciclaggio per i professionisti
Con la nostra storia di qualità, ricerca e sviluppo nell’ambito della conformità normativa, proponiamo una serie di eventi antiriciclaggio dedicati a formare la figura del responsabile antiriciclaggio negli studi, pensato però anche come supporto operativo per il professionista che necessiti di mettere in sicurezza il proprio studio.
- Direzione scientifica accurata
- Docenti di qualità e di grande esperienza
- Argomenti selezionati e di approfondimento
- Simulazioni pratiche ed esecuzione degli adempimenti mediante contributi concreti
Percorso Executive Antiriciclaggio “in memoria del Dott. Antonio Fortarezza”
Per la nostra prima edizione del percorso executive antiriciclaggio dedicato alla memoria del Dott. Antonio Fortarezza, abbiamo scelto di agire in sinergia con l’Università degli Studi Milano-Bicocca ed Eppo, Procura Europea, per dare vita ad un corso in più giornate che esplori ogni aspetto normativo e pratico degli adempimenti previsti negli studi professionali.
La normativa antiriciclaggio per i professionisti è oramai centrale per l’organizzazione e per la conformità normativa all’interno degli studi professionali: nel percorso verranno presi in esame tanto gli aspetti procedurali quanto gli aspetti organizzativi, senza escludere un’attenzione specifica sulle recenti novità, con uno sguardo accurato ai grandi cambiamenti previsti in virtù dell’AML Package che entrerà in vigore nel 2027.
Abbiamo pensato di proporre un percorso di grandissima specializzazione, unico per il mondo dei professionisti e delle loro necessità ma indicato anche per chi desidera fare dell’antiriciclaggio la propria professione. Strutturato su cinque incontri, avrà lo scopo di illustrare tutti gli aspetti operativi ed organizzativi della normativa antiriciclaggio per i professionisti.
Destinatari
- Avvocati
- Commercialisti
- Esperti contabili
- Revisori Contabili
- Notai
- Consulenti del lavoro
- Delegati alla funzione antiriciclaggio
- Responsabile antiriciclaggio
- Consulenti antiriciclaggio
- Studenti o chiunque altro desideri intraprendere la professione di Compliance Manager/Compliance Officer
Sede e date
MILANO
Sede da definire
Date:
I MODULO – Mercoledì 29/10/2025
II MODULO – Mercoledì 05/11/2025
III MODULO – Mercoledì 12/11/2025
IV MODULO – Martedì 18/11/2025
V MODULO – Mercoledì 26/11/2025
Dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Scarica la locandina
Direzione scientifica
Prof. Avv. Benedetta Ubertazzi
Avvocato in Milano, Professoressa Associata presso Dipartimento di Giurisprudenza Università Milano Bicocca, Direttore Centro Eccellenza STEPPO
Dott. Giovanni Barbato
AML Senior Learning Advisor, 231/2001 Compliance Specialist, Chief Internal Audit, cultore di diritto tributario presso l’Università di Verona, già Ufficiale della Guardia di Finanza
Dott. Cesare Montagna
Responsabile coordinamento normativo Veda Formazione, Direttore Comitati Audit e Editoriale Centro Eccellenza STEPPO dell’Università di Milano Bicocca, consulente antiriciclaggio
Coordinamento dei lavori
Dott.ssa Mara Pilla
Dottore Commercialista in Vicenza, esperta in contenzioso tributario, docente in percorsi di specializzazione nel settore dei procedimenti tributari
Programma
I GIORNATA – 29/10/2025
II GIORNATA – 05/11/2025
III GIORNATA – 12/11/2025
IV GIORNATA – 18/11/2025
V GIORNATA – 26/11/2025
Corpo docenti del percorso executive
Dott.ssa Barbara ArbiniDottore Commercialista in Milano, esperta in normativa e procedure antiriciclaggio per i professionisti |
Dott. Giovanni BarbatoAML Senior Learning Advisor, 231/2001 Compliance Specialist, Chief Internal Audit, già Ufficiale della Guardia di Finanza |
Avv. Samuel BolisAvvocato in Milano, specializzato nel diritto tributario e nel diritto penale d’impresa, già Ufficiale della Guardia di Finanza |
Ten.Col. Enrico Cherbaucich**Capo Ufficio Operazioni del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Verona **La relazione scientifica è svolta a titolo personale e non impegna la posizione dell’Amministrazione di appartenenza. |
Dott.ssa Annalisa De VivoDottore Commercialista e Dottore in giurisprudenza, Consulente del CNDCEC, |
Dott.ssa Laura MacciDottore Commercialista in Padova, Componente della Commissione antiriciclaggio e privacy ODCEC Padova, responsabile antiriciclaggio in numerosi enti |
Dott. Giuseppe ManciniDottore Commercialista e Revisore Legale in Milano, esperto in normativa e procedure antiriciclaggio per i professionisti, Componente della Commissione Procedure e adempimenti antiriciclaggio CNDCEC |
Dott.ssa Marta MazzucchiDottore Commercialista in Padova, Componente della Commissione antiriciclaggio ODCEC Genova, Componente della Commissione Operatività del registro dei titolari effettivi e adempimenti conseguenziali CNDCEC |
Dott. Cesare MontagnaResponsabile coordinamento normativo Veda Formazione, Direttore Comitati Audit e Editoriale Centro Eccellenza STEPPO dell’Università di Milano Bicocca, consulente antiriciclaggio |
Dott. Donato MontagnaColonnello della Guardia di Finanza in congedo, Revisore dei Conti, esperto in criminalità economico finanziaria |
Rag. Antonella PasiniCommercialista in Bologna, esperta in normativa e procedure antiriciclaggio per i professionisti, Componente della Commissione Procedure e adempimenti antiriciclaggio CNDCEC |
Dott.ssa Mara PillaDottore Commercialista in Vicenza, esperta in contenzioso tributario, docente in percorsi di specializzazione nel settore dei procedimenti tributari |
Prof. Avv. Benedetta UbertazziAvvocato in Milano, Professoressa Associata presso Dipartimento di Giurisprudenza Università Milano Bicocca, Direttore Centro Eccellenza STEPPO |
Avv. Valerio VallefuocoAvvocato cassazionista, già professore straordinario di diritto tributario, specializzato in antiriciclaggio ed esperto in materia per il Sole24Ore |
|
Quote di partecipazione in presenza presso la sede dell’evento
Euro 1.500,00Compreso iva |
Euro 1.200,00Compreso iva |
Euro 1.900,00Compreso iva |
Euro 500,00Compreso iva |
Quota singolo partecipante per i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai | Quota individuale per più professionisti dello stesso studio iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai, dello stesso studio con medesima intestazione di fattura | Quota individuale – Per praticanti, collaboratori, dipendenti di studi professionali con fattura intestata allo studio – Per Altri soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio D.Lgs. 231/2007 | Quota individuale per gli studenti universitari |
Euro 1.500,00
Compreso iva
- Quota singolo partecipante per i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai
Euro 1.200,00
Compreso iva
- Quota individuale per più professionisti dello stesso studio iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai, dello stesso studio con medesima intestazione di fattura
Euro 1.900,00
Compreso iva
- Quota individuale
– Per praticanti, collaboratori, dipendenti di studi professionali con fattura intestata allo studio
– Per Altri soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio D.Lgs. 231/2007
Euro 500,00
Compreso iva
- Quota individuale per gli studenti universitari
Quote di partecipazione in modalità diretta webinar*
Euro 750,00Compreso iva |
Euro 650,00Compreso iva |
Euro 800,00Compreso iva |
Quota singolo partecipante per i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai | Quota individuale per più professionisti dello stesso studio iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai, dello stesso studio con medesima intestazione di fattura | Quota individuale – Per praticanti, collaboratori, dipendenti di studi professionali con fattura intestata allo studio – Per Altri soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio D.Lgs. 231/2007 |
Euro 750,00
Compreso iva
- Quota singolo partecipante per i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai
Euro 650,00
Compreso iva
- Quota individuale per più professionisti dello stesso studio iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai, dello stesso studio con medesima intestazione di fattura
Euro 800,00
Compreso iva
- Quota individuale
– Per praticanti, collaboratori, dipendenti di studi professionali con fattura intestata allo studio
– Per Altri soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio D.Lgs. 231/2007
* Per gli studenti universitari non è prevista la possibilità di partecipare in modalità webinar